Consorzio Italiano Detox
C.F. / P.I. 02370570976
Se pensi che il futuro della moda sia la sostenibilità, ma ti sembra impossibile affrontare da solo la trasformazione del tuo sistema produttivo, il Consorzio Italiano Detox (CID) è qui per questo.
Siamo una rete di aziende italiane della filiera tessile — produttori di materie prime, filati, tessuti, lavorazioni e prodotti chimici — tutte impegnate a costruire una Moda a basso impatto ambientale, trasparente e responsabile.
Adottare e sottoscrivere la campagna Detox di Greenpeace significa affrontare una sfida importante, che richiede passione, dedizione e tempo.
Farlo insieme ad altre aziende che condividono gli stessi obiettivi di sostenibilità, trasparenza e tracciabilità della filiera, rende il percorso ancora più efficace. Inoltre, se a coordinare il lavoro c’è una struttura competente, tutto diventa più semplice e accessibile.
Il Consorzio Italiano Detox è nato proprio da questa esigenza: un gruppo di imprenditori ha deciso di unire le forze per trasformare i propri modelli produttivi in chiave eco-sostenibile, nel pieno rispetto del principio di trasparenza promosso da Greenpeace.
Supportati da Confindustria Toscana Nord, le aziende fondatrici hanno dato vita al Consorzio per affrontare in modo condiviso e strutturato il cammino verso una moda responsabile. A distanza di anni dalla creazione del CID, il nostro impegno è ancora quello di offrire supporto concreto e qualificato a tutte le aziende associate. Ecco perché scegliere il CID – Consorzio Italiano Detox – è una scelta strategica e di valore.
Lavoriamo insieme con un obiettivo comune: portare nel mondo un Made in Italy sinonimo di eccellenza e sostenibilità. Il gioco di squadra è la nostra forza, e far parte del CID significa avere al proprio fianco competenze, esperienze e soluzioni condivise.
Ecco cosa facciamo nello specifico:
Grazie al supporto del proprio Comitato Tecnico Scientifico, composto da docenti universitari ed esperti di Greenpeace, il Consorzio conduce studi e approfondimenti mirati sull’uso di sostanze potenzialmente nocive per la salute umana e per l’ambiente, presenti nelle varie fasi della produzione manifatturiera. L’obiettivo è individuare le principali fonti di inquinamento all’interno del Sistema Moda e proporre soluzioni concrete, efficaci, semplici da attuare e a basso impatto economico.
Il Consorzio offre un’assistenza continua e qualificata in tutte le fasi preliminari alla sottoscrizione del Detox Commitment, a partire dalla revisione delle analisi di laboratorio. Una volta entrati a far parte del Consorzio, le aziende ricevono supporto anche nel monitoraggio dei possibili punti di contaminazione, per prevenire inquinamenti accidentali e non tracciati.
Vengono organizzati regolarmente corsi di formazione e aggiornamento per guidare le aziende nella gestione degli impegni legati al percorso Detox. Durante gli incontri si approfondiscono temi come la definizione del modello organizzativo ideale, le fasi operative per l’implementazione del protocollo, e l’approccio ai capitolati dei grandi brand, oltre alle buone pratiche per coinvolgere attivamente i fornitori.
Il Consorzio promuove attivamente, in Italia e all’estero, un modello di Made in Italy fondato sull’eco-sostenibilità. Per i grandi marchi della moda è una garanzia: possono contare su una filiera produttiva pienamente conforme ai criteri Detox di Greenpeace, senza dover modificare i propri standard produttivi. Parallelamente, lavoriamo per mantenere alta l’attenzione dei media e delle istituzioni sul valore del progetto, sulle competenze delle imprese associate e sulle concrete opportunità offerte dal Consorzio, in collaborazione con le principali organizzazioni di settore come FSC, ZDHC e lo stesso Greenpeace.
Il lavoro collettivo è uno dei pilastri del nostro approccio: confrontarsi con altri imprenditori su temi complessi come la sostenibilità rende il percorso più semplice e stimolante. Condividere esperienze, strategie e obiettivi rafforza la determinazione e aiuta a superare le difficoltà iniziali, mantenendo viva la motivazione comune verso un cambiamento reale e duraturo.
Avvia la trasformazione della tua produzione. Compila il form e il nostro team ti ricontatterà il prima possibile.
Costruiamo insieme la tua filiera sostenibile!
Vuoi saperne di più sulle attività del CID o iniziare il percorso di trasformazione della tua produzione tessile verso la sostenibilità?
Anche nei momenti di pausa, il nostro impegno per una moda sostenibile continua. Grazie per sostenere un futuro più responsabile!
Puoi tornare al nostro sito con un semplice scroll o clic.