Image

Codice etico di Consorzio Italiano Implementazione Detox

Sostenibilità come requisito essenziale

La sostenibilità, nelle sue dimensioni ambientale, economica e sociale, è oggi un elemento imprescindibile per tutti i settori merceologici, diventando un criterio sempre più rilevante anche per i consumatori finali. Il comparto moda non fa eccezione, rendendo la sostenibilità un requisito essenziale.

Nel 2015, le Nazioni Unite hanno lanciato l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, un ambizioso programma d’azione volto a promuovere il benessere delle persone, la tutela del pianeta e la prosperità globale. L’iniziativa è stata sottoscritta da 193 Paesi membri dell’ONU e si articola in 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs), che comprendono 169 traguardi specifici da raggiungere entro il 2030.

Image

Strategia Europea per un Tessile Sostenibile e Circolare

Il 30 marzo 2022 è stata inoltre approvata la Strategia Europea per un Tessile Sostenibile e Circolare (EU Strategy for Sustainable and Circular Textiles), un documento articolato che affronta numerose tematiche e definisce un percorso per accompagnare il settore tessile e della moda verso una transizione ecologica concreta e significativa.

La produzione tessile responsabile

La sostenibilità è il frutto di comportamenti consapevoli adottati sia da singoli individui sia da organizzazioni che mirano a ottenere risultati concreti e duraturi nel tempo. Il termine stesso “sostenibilità” deriva dal verbo “sostenere” e richiama l’idea di mantenere un equilibrio stabile nel lungo periodo.

In questo contesto, la produzione tessile sostenibile si fonda sulla responsabilità collettiva di agire in modo efficiente e consapevole, intervenendo su aspetti cruciali come l’uso dell’energia, la riduzione delle emissioni nocive per l’ambiente (suolo, acqua, aria) e il miglioramento della qualità della vita, sia a livello individuale che sociale. Si tratta quindi di promuovere una trasformazione che coinvolge i tre pilastri fondamentali della sostenibilità: ambientale, economica e sociale.

La gestione della sostenibilità nel Sistema Moda

Per CID e i suoi associati, la gestione della sostenibilità nelle imprese della filiera del Sistema Moda rappresenta un vero e proprio modello produttivo fondato sulla collaborazione tra aziende, enti di ricerca, università, organizzazioni non profit, scuole e professionisti. Questo approccio si traduce in un impegno condiviso per:

  • sviluppare soluzioni rispettose dell’ambiente;
  • promuovere modelli economicamente e finanziariamente sostenibili;
  • migliorare la qualità della vita attraverso pratiche inclusive, che valorizzano i diritti umani, la parità di genere e la tutela delle persone con disabilità.

In questo modo, la sostenibilità diventa non solo un obiettivo, ma un metodo di lavoro integrato nelle scelte produttive e organizzative dell’intero comparto.

Codice Etico del CID

In linea con questa visione, a dicembre 2022 le aziende tessili aderenti al Consorzio Detox hanno adottato un Codice Etico fondato su principi di lealtà e correttezza nelle relazioni commerciali e professionali.

Tale impegno riflette la consapevolezza che, in un sistema industriale più maturo e responsabile, la competitività deve basarsi su integrità e trasparenza.

Al tuo fianco per un futuro più sostenibile

Contattaci

Vuoi saperne di più sulle attività del CID o iniziare il percorso di trasformazione della tua produzione tessile verso la sostenibilità?

Image

In standby per risparmiare risorse.

Anche nei momenti di pausa, il nostro impegno per una moda sostenibile continua. Grazie per sostenere un futuro più responsabile!
Puoi tornare al nostro sito con un semplice scroll o clic.