Image

Impegno per una filiera moda eco-sostenibile

Tracciabilità della filiera tessile nel settore fashion

La campagna Detox di Greenpeace nasce nel 2011 con l’obiettivo di spingere i grandi brand della moda a collaborare attivamente con i propri fornitori per rendere l’intera filiera produttiva più sostenibile. Il traguardo è chiaro: eliminare dagli abiti e dall’ambiente le sostanze chimiche più pericolose e inquinanti.

Tutto parte da indagini condotte in Cina, dove molte grandi firme della moda internazionale si riforniscono. Greenpeace scopre che numerosi impianti industriali scaricano sostanze tossiche nei principali fiumi del Paese, generando gravi rischi per l’ambiente e per la salute delle persone. Nasce così un progetto che impegna le aziende del settore moda a garantire trasparenza e tracciabilità delle filiere, assumendosi responsabilità sull’intero processo produttivo e non solo sul prodotto finito.

Image

Inquinamento da prodotti chimici

Le indagini di Greenpeace dimostrano come alcuni composti chimici alterano il sistema ormonale dell’uomo, altri quello riproduttivo. Molte sostanze sono persistenti nell’ambiente perché non si degradano facilmente e si accumulano negli organismi viventi, fino ad arrivare all’uomo.

Il fatto è che tali sostanze, immesse in una determinata regione del pianeta, possono essere trasportate molto lontano dalla loro fonte di origine attraverso le correnti oceaniche e atmosferiche. È stata documentata la loro presenza nei tessuti di pesci, uccelli, balene, orsi polari e addirittura nel latte materno. Questo fa sì che il problema sia su scala globale.

Essere parte della soluzione

Pur riconoscendo la complessità della catena di fornitura dell’industria tessile, Greenpeace chiede ai Brand di:

  • Mettere in pratica una politica rispetto all’utilizzo della chimica che non impieghi più composti tossici e identifichi chiare e realistiche scadenze entro cui eliminarli.
  • Rispondere con prontezza a questa emergenza con un’azione sul campo, dando priorità a quelle sostanze particolarmente pericolose con l’obiettivo di eliminarle subito.
  • Riconoscere l’importanza della trasparenza e del diritto all’informazione pubblicando i dati sull’eliminazione delle sostanze pericolose.

Cosa fa Consorzio Italiano Implementazione Detox

Per facilitare il compito alle case di Moda di tutto il mondo, un gruppo di aziende manifatturiere, riunitesi nel Consorzio Italiano Implementazione Detox, ha deciso di sottoscrivere la campagna Detox Greenpeace senza riserve in tutte le sue parti.

Le grandi Firme, quindi, hanno una grande occasione. Chiunque voglia produrre eco-sostenibile, in modo sicuro per l’uomo e l’ambiente, può farlo: basta affidarsi al nostro Made in Italy di qualità, che garantisce una filiera produttiva – dalla materia prima al prodotto finito – totalmente in linea con i principi Detox.

Image

Approfondimenti

Per maggiori informazioni in merito alla Campagna Detox Greenpeace, vi invitiamo a visitare la sezione dedicata di Greenpeace e quella della delegazione Italia.

Al tuo fianco per un futuro più sostenibile

Contattaci

Vuoi saperne di più sulle attività del CID o iniziare il percorso di trasformazione della tua produzione tessile verso la sostenibilità?

Image

In standby per risparmiare risorse.

Anche nei momenti di pausa, il nostro impegno per una moda sostenibile continua. Grazie per sostenere un futuro più responsabile!
Puoi tornare al nostro sito con un semplice scroll o clic.