Consorzio Italiano Detox
C.F. / P.I. 02370570976
Tracciabilità, Sostenibilità e Trasparenza nell’intera filiera del sistema moda.
Lanciata nel 2011, la campagna Detox di Greenpeace mira a rendere sostenibile la filiera della moda, eliminando le sostanze chimiche più pericolose. In seguito a indagini svolte in Cina, dove molti brand si riforniscono, è emerso l’impatto degli scarichi industriali sull’ambiente.
Da qui nasce un impegno concreto per trasparenza, tracciabilità e responsabilità lungo tutta la filiera produttiva.
Il Consorzio Italiano Detox (CID) nasce nel 2016 e riunisce aziende tessili impegnate a eliminare le sostanze tossiche dalla filiera moda, rispondendo alla sfida di Greenpeace. Primo esempio al mondo, CID promuove la sostenibilità attraverso analisi e collaborazione. Il lavoro congiunto fra le aziende e partner di ricerca facilita l’adozione del Protocollo Detox, dimostrando che una moda eco-sostenibile è possibile.
Il CID continua a innovare per tutelare salute e ambiente, sostenendo un modello produttivo già oggi concreto e realizzabile.
Scopri il Codice Etico sottoscritto dalle aziende tessili aderenti a Consorzio Detox.
Se pensi che la Green Fashion sia l’unico futuro possibile, ma non credi di poter convertire da solo il sistema produttivo della tua azienda a una Moda eco-sostenibile, allora scopri come associarti al CID Consorzio Italiano Detox.
Vuoi saperne di più sulle attività del CID o iniziare il percorso di trasformazione della tua produzione tessile verso la sostenibilità?
Anche nei momenti di pausa, il nostro impegno per una moda sostenibile continua. Grazie per sostenere un futuro più responsabile!
Puoi tornare al nostro sito con un semplice scroll o clic.